Cammino di San Francesco da Paola: 247 km a piedi nel cuore della Calabria

Scopri il Cammino di San Francesco da Paola: 247 km tra Sila, Tirreno e Ionio. Vivi un trekking spirituale tra natura, borghi e santuari.

15 maggio 2025 - 11:15

Tra i boschi dell’Appennino calabrese, le colline arbëreshë e le acque di due mari, si snoda uno dei cammini più affascinanti d’Italia: il Cammino di San Francesco da Paola.

Un percorso lungo 247 km, suddiviso in 12 tappe e tre sezioni principali, che attraversa la Calabria settentrionale e racconta, passo dopo passo, la vita e la spiritualità del santo patrono della regione.

 

Il cuore del cammino: il Santuario di Paola

Il punto centrale dell’itinerario è il Santuario di San Francesco di Paola, affacciato sulla costa tirrenica.

Fondato dal Santo nel 1435, il santuario oggi è un complesso architettonico imponente, incastonato tra le alture appenniniche e immerso nel verde. Qui si incontrano le prime due sezioni del cammino: la Via del Giovane e la Via dell’Eremita.

Sezione 1 – La Via del Giovane: da San Marco Argentano a Paola (49 km, 3 tappe)

Il cammino prende il via a San Marco Argentano, dove il giovane Francesco fu condotto dai genitori per guarire da una malattia.

Il percorso attraversa la Valle del Crati, dominata dalle montagne del Pollino e della Sila, e prosegue lungo sentieri montani e foreste secolari di castagni, cerri, faggi e abeti.

Attraverso antichi borghi arbëreshë e boschi leggendari, si raggiunge la vetta più alta del cammino: il Cozzo Cervello, a 1389 metri. Da qui si scende infine verso il Santuario di Paola, sulla costa.

 

Sezione 2 – La Via dell’Eremita: da Paola a Paterno Calabro (62 km, 3 tappe)

Dopo aver visitato la Basilica di Paola, si risale verso le montagne seguendo il cammino che ripercorre i luoghi dove il Santo visse come eremita. Si attraversano il valico di Croce Verranco, il borgo di San Fili e si segue il corso del torrente Emoli fino a Cerisano, ricco di antiche residenze nobiliari.

Nella terza tappa si passa per Mendicino, celebre per la sua tradizione serica, e si giunge a Paterno Calabro, dove sorge un altro importante santuario fondato dal Santo.

 

Sezione 3 – La Via dei Monasteri: da Paterno a Corigliano (135 km, 6 tappe)

L’ultimo tratto conduce verso il Mar Ionio, attraversando alcuni dei paesaggi più selvaggi e autentici della regione. Si passa per la città di Cosenza, poi si entra nel cuore della Sila, attraversando Pedace, la valle del fiume Cardone e raggiungendo gli 830 m di Spezzano della Sila, sede del terzo convento fondato dal Santo.

Il cammino prosegue lungo la valle del fiume Arente, toccando i borghi di Rose e Acri, per poi scendere dolcemente verso la costa ionica, tra uliveti e colline soleggiate. La meta finale è il Santuario di Corigliano, a pochi chilometri dal mare.

Un cammino, tre anime

Il Cammino di San Francesco da Paola unisce natura, cultura e spiritualità. È diviso in tre sezioni tematiche:

  • La Via del Giovane – nei luoghi della giovinezza del Santo
  • La Via dell’Eremita – nei luoghi del ritiro e della meditazione
  • La Via dei Monasteri – nei luoghi della fondazione dei suoi conventi

 

Il percorso presenta un profilo altimetrico vario, con dislivelli impegnativi (spesso oltre i 1000 m al giorno), ma sempre immerso in scenari mozzafiato.

Tutte le mappe, le tracce GPS e le informazioni logistiche sono disponibili sul sito del Cammino di San Francesco da Paola.

Si ringrazia la pagina ufficiale del Cammino di San Francesco da Paola per il materiale fotografico.

 

_ Scopri gli altri itinerari della Calabria:

 

Seguici sui nostri canali social! 
Instagram –  Facebook – Telegram

 

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Escursioni per promuovere benessere e sostenibilità: scopri il programma completo

Le Strade dei Forti: il nuovo cammino tra storia e natura nel cuore del Piemonte

Scopri il Cammino delle Terre della Dieta Mediterranea: 141 km e 9 tappe nel cuore del Cilento