Alla scoperta delle miniere di Gorno

17 marzo 2020 - 23:46

Una serie di appuntamenti da non perdere, per conoscere da vicino e toccare con mano l’affascinante mondo delle miniere.
Gli appuntamenti sono il 5 Febbraio, 4 marzo, 1 aprile, con il seguente programma:

Dalle ore 14 il museo sarà aperto e a disposizione per la visita anche guidata. Il museo delle miniere di Gorno è stato allestito esclusivamente con materiale originale dato da privati cittadini o recuperato dai siti ex-minerari salvandolo da sicura scomparsa.

Al museo si potrà ripercorrere il “viaggio dello zinco” dall’estrazione delminerale al prodotto finale, seguendo una serie di pannelli illustrativi, si potranno visionare filmati originali dell’attività mineraria e rivivere l’atmosfera e gli ambienti di un ufficio di tecnici minerari dei primi del novecento, oltre ad ammirare minerali e fossili della zona. Infine uno spazio è dedicato al laboratorio chimico di analisi e trasformazione finale dello zinco e del piombo.

E’ inoltre a disposizione per storici e appassionati un ampio archivio di
documentazione mineraria.

Visita al sito Minerario di Costa Jels
Dopo la visita al museo delle miniere di Gorno non può mancare la visita ai siti minerari di Costa Jels, i più antichi di Gorno.
E’ qui possibile visitare un interessantissimo percorso guidato sia ai siti
minerari in superficie che nel sottosuolo; in circa un’ora e mezza, si rivivranno situazioni produttive nella memoria dei “minadur” (minatori), delle “taissine” (cernitici di minerale) e dei “galecc“ (ragazzi addetti al trasporto a spalla di minerale).

Si entrerà in sotterraneo all’imbocco “Serpenti” e dopo un’ora in miniera, alla temperatura costante di circa 10 gradi, si uscirà alla “Lacca Bassa” per tonare al punto di partenza lungo un caratteristico sentiero panoramico nel bosco lungo il quale ci sono strutture di cantiere.

Per informazioni e prenotazioni, visite telefonare al numero 3201662040 oppure 035707145 interno 16 con operatore da lunedì a sabato dalle 9 alle 12,30 martedì e giovedì anche dalle 15 alle 19 nei restanti giorni ed orari lasciare il recapito in segreteria telefonica e verrete richiamati; oppure scrivere all’indirizzo e-mail: info@ecomuseominieredigorno.it e verrete ricontattati.
AI GRUPPI NUMEROSI SI CONSIGLIA LA PRENOTAZIONE
Per gruppi di almeno 10 persone e scolaresche le visite sono
disponibili tutti i giorni previa prenotazione.
PER LE VISITE RITROVO ALLE ORE 14 AL MUSEO DELLE MINIERE DI GORNO
(BG) IN PIAZZALE BERSAGLIERI, AMPIO PARCHEGGIO SUL PIAZZALE
ACCANTO AL TABELLONE LUMINOSO.
Altre informazioni sul web:
www.ecomuseominieredigorno.it
www.facebook.com/ecomuseo.miniere.di.gorno

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Cammini Aperti 2025, ultimi giorni per prenotare le escursioni gratuite

Escursioni per promuovere benessere e sostenibilità: scopri il programma completo

Donne in cammino sul Gargano Sacro: una primavera di passi, libertà e rinascita