
Alla scoperta di Noli e Varigotti

Fino a metà Settembre le guide di La Nostra Liguria ci porteranno a scoprire paesi antichi, storie di pescatori e incursioni saracene, racconti antichi del mare di Noli e Varigotti.
Ecco il programma delle visite delle visite guidate gratuite delle guide di “La Nostra Liguria”
Visita guidata di Noli
Tutti i venerdì dal 30 Luglio al 17 Settembre 2010
Appuntamento ore 21.30 lungomare Italia, di fronte al Municipio
Ricordata da Dante nel IV° canto del Purgatorio (“Vassi in S. Leo e discendesi in Noli”) come luogo aspro e di non facile accesso, Noli era, ancora fino all’Ottocento, raggiungibile solo in barca o scendendo per ripidi sentieri. Dall’alto del monte Ursino svettano le grandiose rovine del Castello.
Il centro storico, caratterizzato da imponenti torri conserva in alcuni quartieri quasi intatto il suo antico volto. Sulla spiaggia, tra reti e barche, i pescatori di Noli serbano i segreti del loro lavoro.
Curiosità e tradizioni: i guai combinati ai pescatori nolesi da murene e dagli ….squali. – Metodi di pesca antichi e moderni. – U ma u l’a u numme cun le: le insidie della vita del mare raccontate dai modellini marinari appesi alle volte dell’Oratorio di S. Anna. I Camalli e le processioni dei cristezanti.
I partecipanti in soggiorno a Spotorno possono raggiungere Noli con il trenino turistico in partenza da Spotorno alle 21,00.
Tutte le domeniche fino al 19 Settembre – Appuntamento ore 18,30 in Piazza Cappello da Prete (borgo vecchio di Varigotti)
Dal borgo vecchio, con le pittoresche case affacciate sulla spiaggia, un sentiero raggiunge – tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea – l’area del castrum bizantino, la torre di Punta Crena, la borgata Costa.
Da qui si arriva alla chiesa di S. Lorenzo Vecchio, affacciata sulla baia dei saraceni. Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”.
Tutto attorno un panorama di candide rocce che si tingono di rosa alla luce del tramonto.
Consigliate calzature comode
Le visite guidate organizzate da “La Nostra Liguria” sono aperte anche alle scuole della Provincia di Savona che vogliano approfondire la conoscenza del nostro territorio. Le scuole primarie possono usufruire di originali percorsi guidati e laboratori didattici. La conoscenza dell’arte e della storia finalese può essere integrata da attività didattiche legate alla macchia mediterranea e all’ambiente marino presso la frazione di Varigotti.
Per entrambe le visite la prenotazione è obbligatoria
La nostra Liguria
Tel. 339.4402668
E-mail: guideliguria@libero.it
http://digilander.libero.it/guideliguria
Commenta per primo