
Federtrek nel Parco Nazionale d’Abruzzo

Primo appuntamento di carattere nazionale organizzato da FederTrek Escursionismo e Ambiente nei suggestivi scenari del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, che prevede un ricco programma di iniziative, contributi, escursioni guidate, intrattenimenti culturali che faranno da cornice al Forum Nazionale dedicato alle “popolazioni appenniniche di ritorno”.
E’ nelle intenzioni dei promotori infatti, dare voce alle testimonianze di quanti hanno scommesso sul futuro della montagna, per portare l’esempio di un auspicabile riequilibrio socio-territoriale, in grado di favorire la ripresa delle fragili economie rurali, attraverso un uso sostenibile delle risorse.
PROGRAMMA DI GIOVEDI 2 GIUGNO
ORE 07.30 : Raduno dei partecipanti c/o la fermata Metro B “Rebibbia” e partenza del Bus Turistico.
ORE 10.00 : Arrivo a Pescina (AQ) e accoglienza dei partecipanti, con successiva visita al Centro Studi Siloniani al cui interno è presente la biblioteca, l’archivio e un esposizione di materiali dell’importante scrittore abruzzese.
ORE 11.00 : Partenza dell’itinerario escursionistico guidato da Pescina ad Ortona dei Marsi lungo il sentiero storico-culturale “Ignazio Silone”; (media difficoltà; lunghezza complessiva km 13 circa; dislivello 300 mt; Tempo complessivo soste escluse, ore 4 circa; pranzo al sacco).
ORE 16.00 : “Conoscere Ortona dei Marsi” attraverso una visita guidata nel centro storico, caratterizzato dalla presenza di stretti vicoli, stradine ed archi, nonché da molti elementi architettonici di grande valenza storica.
ORE 18.00 : Intrattenimento conclusivo con mercatino dei prodotti tipici locali e Ore 18:00 presentazione libro “Sentieri da Favola” con proiezioni video e lettura brani tratti dal libro.
Segue incontro con l’autore e confronto sui temi del raduno.
ORE 19.00 : Partenza da Ortona dei Marsi in Bus per il rientro in sede.
PROGRAMMA DI VENERDI 3 GIUGNO
ORE 07.30 : Raduno dei partecipanti presso la fermata Metro B “Rebibbia” e partenza in automobile per raggiungere la frazione di Sulla Villa, di Ortona dei Marsi (AQ).
ORE 10.00 : Accoglienza dei partecipanti e partenza dell’itinerario escursionistico guidato “Anello di Monte Mezzana” di grande rilevanza naturalistica che raggiunge i 1.791 metri d’altitudine.
(media difficoltà; lunghezza complessiva km 14 circa; dislivello 743 mt; Tempo complessivo soste escluse, ore 6 circa; pranzo al sacco).
Per i partecipanti al convegno la mattinata si svolgerà come segue:
Ore 09:30 Conoscere Ortona dei Marsi passeggiata nel centro storico.
Ore 15:00 “Milonia tra miele, mele e… orsi” – Rivivere l’Appennino coltivando antiche varietà` di mele e producendo miele nel territorio dell’orso marsicano. Visita guidata presso un’azienda agricola locale
ORE 21.00 : Ore 21:00 Serata di discussione con intrattenimento:
“Odore di inchiostro” di HAYDIR MAJEED documentario autoprodotto che ci farà scoprire la piccola rete di ciclostili locali, indipendenti realizzati in una piccola realtà dell’appennino da rivivere. Sguirà incontro con l’autore e con il produttore Angelo Venti della testata locale www.site.it
PROGRAMMA DI SABATO 4 GIUGNO
ORE 07.30 : Raduno dei partecipanti presso la fermata Metro B “Rebibbia” e partenza con
Bus Turistico per raggiungere la frazione il borgo di Ortona dei Marsi (AQ);
ORE 10.00 : TENSOSTRUTTURA IMPANTO SPORTIVO COMUNALE DI ORTONA DEI MARSI:
FORUM NAZIONALE “APPENNINO DA RIVIVERE”
ESPERIENZE MULTIFUNZIONALI NEI TERRITORI MONTANI A CONFRONTO:
INTRODUZIONE
Dott. Paolo Piacentini – Presidente Nazionale FederTrek
Dott. Cristiano Bertolini – Sindaco Di Ortona
Dott. Giovanni D’Amico – Consigliere Regione Abruzzo
Dott. Antonio Del Corvo – Provincia dell’Aquila
Dott. Carlo Rossi – GAL
Dott. Italo Clementi – Rivista del Trekking
RELAZIONI
Dott. Giuseppe Rossi – Presidente del PNALM
Dott. Gino De Vecchis – Geografia
On. Erminio Quartiani – Presidente Amici della Montagna del Parlamento
Dott.ssa Anna Giorgi –
Elisa Cedrone – operatore
Franco Maggi – opertore
TESTIMONIANZE/INTERVENTI
Testimonianze dalle Regioni
Oppurtunità ed innovazione
GRUPPI DI LAVORO
Strategie e opportunità per il turismo nelle aree montane
Strategie e opportunità per le attività produttive nelle aree montane
Tutela degli ambienti montani
ORE 19.30 : “Appennino da rivivere..in festa” serata enogastronomica e mercatino prodotti tipici locali lungo le ruve del borgo di Ortona dei Marsi;
ORE 21.00 : “Musica dal vivo dedicata….. all’Appennino da rivivere” curata da artisti locali;
PROGRAMMA DI DOMENICA 5 GIUGNO
ORE 07.30 : raduno dei partecipanti presso la fermata Metro B “Rebibbia” e partenza con Bus Turistico per raggiungere la frazione il borgo di Ortona dei Marsi (AQ);
ORE 10.00 : partenza dell’itinerario escursionistico guidato nel luogo dove i svolgera` la sessione plenaria “Da Ortona dei Marsi a BIsegna, tra borghi, chiese rupestri e gli ambienti più segreti del Parco”; (media difficoltà; lunghezza complessiva km 13 circa; dislivello 330 mt; Tempo complessivo soste escluse, ore 6 circa; pranzo al sacco).
ORE 17.00 : arrivo in località “Le Prata” di Bisegna, presso il Campeggio “Valle del Giovenco” con degustazione di prodotti tipici locali e spazio di intrattenimento culturale conclusivo.
ORE 19.00: chiusura della manifestazione e partenza da Bisegna e rientro in sede.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI PRESSO SEGRETERIA FEDERTREK:
dal Mertedi al Venerdi – orario 17.30 – 20.00 – Tel. 06/7211301
Commenta per primo