
I canti antichi della montagna

Cori famosi, montagna, allegria. Sono tre gli ingredienti che renderanno
unica e indimenticabile la 26a edizione del Maggio Canoro a Tavagnasco.
Questo paesino di quasi mille persone al confine tra Piemonte e Valle
d’Aosta, nasconde una forte passione per tutto ciò che ha a che fare con
il canto e il pentagramma. Subito dopo Tavagnascorock 2010, sabato 22 maggio inizierà la rassegna
organizzata dal coro Rio Fontano,
che proseguirà venerdì 28 e sabato 29
maggio. Tutti i concerti si svolgono nella Palestra Comunale di
Tavagnasco in località Verney, inizi previsti alle ore 21.
Il coro
Rio Fontano, che prende il nome da un torrente della zona, è attivo dal
1983, anno precedente alla prima edizione del Maggio Canoro. Un tempo
coordinato dal maestro Luigi Valenzano,
oggi il coro è diretto da Riccardo
Giovanetto. La missione dell’affiatato gruppo di coristi è quella
di promuovere e divulgare il canto corale in ogni sua forma, un po’
come se fossero moderni trovatori e giullari. Infatti, anche se si
rifanno alla tradizione sia nella scelta del loro nome che in quella dei
canti popolari e di montagna che propongono, non disdegnano i brani di
oggi e i cantautori contemporanei, che eseguono rigorosamente a quattro
voci secondo le armonizzazioni tipiche del maestro Valenzano. Oltre ad
aver inciso alcuni dei loro brani, il Rio Fontano si è distinto nel
panorama musicale per l’intensa attività concertistica degli ultimi
anni: le tappe del tour sono state numerose in Italia, ma anche in
Francia e in Croazia.
E non si può non citare l’esibizione durante la
“Notte Bianca” organizzata per la chiusura delle Olimpiadi di Torino,
nel 2006.
Forte della sua bravura e dei numerosi premi ricevuti, come
la Ciliegia d’oro di Pecetto e il primo posto al concorso
internazionale di Azzano Decimo,
il coro ha voluto creare un appuntamento annuale ormai molto atteso nel
Canavese e in Valle d’Aosta, che ora punta a farsi un nome di più ampio
respiro.
Le formazioni corali che parteciperanno alla rassegna
arrivano da tutta Italia, ma quest’anno il Rio Fontano ha voluto
esagerare dedicando la serata di venerdì
28 maggio alla performance del Coro della S.A.T.. Famoso e molto apprezzato in
Italia, nasce nel 1926 e da sempre è diretto dalla famiglia Pedrotti, gode di fama mondiale e
vanta più di mille concerti nei più prestigiosi teatri europei e
americani. Personaggi famosi, che hanno potuto apprezzare le loro
esibizioni, hanno scritto e parlato del coro, come Massimo Mila che lo definiva
“Conservatorio delle Alpi”, oppure Andrea
Mascagni, che riteneva le sue esibizioni ed esecuzioni “una
messa a fuoco infallibile, un’interpretazione viva e toccante, un
rilievo coscientemente misurato”. Riccardo
Muti invece afferma che le voci del coro e le sue armonie siano
“veramente eccezionali”. Insomma, una serata sicuramente da non perdere,
proprio come quella di sabato 22
maggio in cui si esibiscono la Corale
Pinaschese di Pinasca (To), coro misto che accoglie adolescenti e
“veterani” (come amano definirsi) diretti dal giovane maestro Ivan
Giussetto, e l’insieme vocale Alter Ego
di Roncegno Terme (Tn), gruppo nato nel 2007 con lo scopo primario di
divertirsi sul palco ma anche con il pubblico. Mentre sabato 29 maggio assistiamo alla
performance delle dolci e angeliche voci bianche del coro Les Enfantes du Grand Paradis di Aosta
e ai canti popolari, rinascimentali, ma anche contemporanei dei Piccoli Cantori di Torino.
E
allora, come mancare ad un appuntamento così prestigioso con la musica
della tradizione?
Informazioni e contatti
Coro Rio Fontano
Via Roma, 22
Tavagnasco(To)
info@riofontano.it
Tel.:340.245.56.42
http://www.riofontano.it
Commenta per primo