
Il 6 e il 7 Ottobre apre la nuova sede Salewa Oberalp di Bolzano

Giovedì 6 ottobre è stata inaugurata la nuova sede Salewa Oberalp. La nuova struttura, perfettamente inserita nell’ambiente circostante, è un vero gioiello di tecnologia nel rispetto dell’ambiente e non poteva che essere così, data la tradizione di Salewa.
Sono previsti nuovi spazi di lavoro e di aggregazione per dar vita a un luogo di incontro tra l’azienda e la sua rete di fornitori, collaboratori, clienti. La nuova sede Salewa di Bolzano sarà in grado di accogliere la compagnia e le sue funzioni, ma al tempo stesso anche creare un luogo di incontro dove i cittadini di Bolzano, e non solo, potranno godere di una parete di arrampicata di ultima generazione. L’obiettivo ambizioso dichiarato dai vertici Salewa e di fare della sede dell’Oberalp per Bolzano quello che il Guggenheim è per Bilbao, un luogo avveniristico dove incontrare e incontrarsi.
Il programma del nuovo quartier generale di Oberalp comprende un vasto spazio di carico e scarico, magazzini tradizionali e automatizzati, uno showroom, una sala conferenza, uffici e sale riunioni, oltre naturalmente ai relativi parcheggi e servizi. Un luogo dove proseguire lo sviluppo tecnico e commerciale dei marchi di proprietà, tra i quali Salewa e Dynafit, e di quelli in distribuzione. Ma non solo, perché il progetto prevede anche un asilo nido, uno spazio fitness ma soprattutto una palestra di roccia con uno spazio per eventi.
Fiore all’occhiello del nuovo quartier generale Salewa è sicuramente la palestra di arrampicata che sorgerà al suo interno. Una grande apertura scorrevole, che dona la sensazione di arrampicare all’aperto, è la caratteristica saliente del progetto, che avrà una superficie di arrampicata di ben 2000 mq per un’altezza di 24 metri con una parete di 19,5 metri, in altre parole la più grande palestra di arrampicata italiana e tra le maggiori in tutta Europa.
L’interno e le pareti della struttura, rivestite di pannelli di puro zinco, sono stati ideati dall’ingegnere Ralph Preindl e prevedono circa 90 vie, uno strapiombo alto 9,5 metri, due zone arrampicata oltre a un’area boulder e ad alcuni blocchi boulder all’aperto.
Una parte della palestra, che potrà accogliere contemporaneamente fino a 250 climber, sarà inoltre riservata alle scolaresche e alla formazione. Completano la palestra ampi locali riservati a docce e spogliatoi e, in una piacevole ambientazione esterna, un laghetto e un bistrò. In occasione dell’inaugurazione alle 19.00 i cuochi delle baite altoatesine mostreranno tutta la loro abilità, accompagnati da musica dal vivo.
Venerdì 7 ottobre invece avranno luogo interessanti conferenze e dibattiti all’interno della nuova sede e un programma outdoor alternativo sul territorio delle Dolomiti per chi ama l’arrampicata o le escursioni all’aria aperta.
In particolare parteciperanno alla conferenza “Our Climate? How we are changing a complex and dynamic System” Georg Kaser, professore di Climate and Cryosheric Research presso la University of Innsbruck, vi sarà poi un corso di cucina altoatesina con lo chef pluristellato Norbert Niederkofler.
Chi lo desidera potrà partecipare a un escursione sulla Roda di Vaèl oppure a una gita nelle dolomiti con merenda nella baita di Heiner Oberrauch. Sarà attivato anche un servizio shuttle per il Messner Mountain Museum e per il Museo Archeologico dell’Alto Adige (Ötzi) con partenza dal Foyer New Headquarter. Entrambi i giorni saranno disponibili visite guidate alla struttura e al centro logistico
Commenta per primo