
Marenda Sinoira e 4o Festival del Salame Cotto

Si rinnova a Dogliani, Domenica 27 Aprile 2008, l’appuntamento con “Marenda Sinoira”
la rassegna primaverile dei prodotti della Merenda che diventa cena e
del cibo pronto della tradizione contadina piemontese.
La
manifestazione organizzata dal Comune di Dogliani, in collaborazione con la Bottega del Vino Dolcetto e Slow Food
Dogliani e Carrù, offre, nelle vie e piazze della graziosa cittadina
cara al Presidente Luigi Einaudi e famosa per il suo unico e fragrante
vino Dolcetto, la rassegna delle tradizionali vivande pronte che
trovano ospitalità nel menù della “Marenda Sinoira Piemontese”: le conserve, i salumi, i formaggi, il pane, i dolci e i prodotti dei Presidi Slow Food. Contemporaneamente si svolge nella Bottega del Vino Dolcetto di Dogliani il “4° Festival del Salame Cotto”, concorso riservato ai migliori produttori del tradizionale salume Piemontese.
Il festival, diventato ormai un riferimento sia per i consumatori
golosi che per i bravi artigiani produttori, è riservato agli Artigiani
Salumieri Piemontesi e Liguri. Alla giornata finale del 27 aprile
accedono i dodici migliori salami cotti selezionati nei giorni
precedenti dalla commissione di esperti nominata da Slow Food. Tra
questi, la giuria ufficiale composta da giornalisti, gastronomi ed
esperti dell’Associazione Slow Food sceglie i migliori tre.
Successivamente la Giuria dei Piccoli Gourmets , formata da alunni
delle classi quarta e quinta delle Scuole Elementari Doglianesi,
assegna, dopo attenta valutazione, i primi tre posti.
L’intenso programma della giornata prevede: nelle varie Piazze di Dogliani, per tutto il giorno, il Mercato delle tradizionali Vivande della Marenda Sinoira Piemontese con le bancarelle allestite direttamente dagli artigiani produttori di salumi, formaggi, conserve, pane, dolci e dai Presidi
Slow Food Piemontesi. Per garantire al pubblico la qualità e la
professionalità degli espositori la partecipazione è riservata ai
produttori selezionati dalle migliori guide o segnalati dai Fiduciari
Slow Food del Piemonte. All’interno
di ogni piazzetta è allestito uno spazio attrezzato per merende, in cui
i visitatori possono liberamente gustare i prodotti proposti dalle
bancarelle. Nei giardini del Palazzo Comunale si tiene “Pani, Salumi e Dogliani”,
golosi panini con i pani dei forni a legna delle Langhe, il Salame
Cotto Piemontese vincitore del Festival 2007, la Soppressata Toscana,
la Testa in cassetta di Gavi, la Mustardela delle Valli Valdesi e la
Teutenne della Valle d’Aosta accompagnati dal Dolcetto di Dogliani. Nella Bottega del Vino dalle ore 10,00 le fasi finali del 4° Festival
del salame cotto con la degustazione da parte della Giuria Ufficiale
dei 12 salami ammessi alla finale, la scelta dei tre migliori e la
degustazione con valutazione della Giuria dei Piccoli Gourmets.
Al pomeriggio, alle ore 16,00, l’Elogio del Salame Cotto da parte della Giuria Ufficiale, la consegna degli Attestati di Eccellenza
ai migliori Salumieri dell’anno, la Consegna del Premio Speciale
“Dogliani d.o.c.g.” assegnato da Slow Food Piemonte e Valle d’Aosta al
Maestro Salumiere a riposo che nel corso della sua attività ha saputo esprimere al meglio i concetti di “Buono, Pulito e Giusto”, la Proclamazione e premiazione dei Maestri Salumieri classificati ai primi tre posti.
Al Primo classificato saranno assegnate in premio 60 bottiglie di Dolcetto di Dogliani, al secondo classificato 36
bottiglie, al terzo classificato 24 bottiglie. Seguirà, nei giardini
del Palazzo Comunale, la degustazione libera dei dodici migliori salami
cotti del festival 2008, presenti i Produttori.
Informazioni e prenotazioni: Infoturismo – tel+fax 017370210 – e.mail: turismo@comune.dogliani.cn.it – www.comune.dogliani.cn.it
Commenta per primo