Pasqua ad alto rischio valanghe in Piemonte: l’appello del Soccorso Alpino​

Nevicate intense e vento forte hanno innalzato il pericolo valanghe a livello 4 su 5. Il Soccorso Alpino invita alla massima prudenza: "Meglio rinunciare alla montagna in questi giorni".​

17 aprile 2025 - 19:24

Pericolo valanghe elevato: grado 4 su 5

In vista delle festività pasquali, il Soccorso alpino e speleologico piemontese lancia un appello alla prudenza per tutti gli appassionati di montagna.

Le recenti precipitazioni nevose, particolarmente abbondanti, hanno innalzato il pericolo valanghe a livello 4 (forte) su una scala di 5, secondo il bollettino emesso da Arpa Piemonte per venerdì 18 aprile.​

In molte zone delle Alpi piemontesi, sopra i 2000 metri, sono caduti oltre un metro di neve fresca, con accumuli che superano i 170 cm sopra i 2500 metri nelle Alpi Lepontine. Le nevicate, concentrate in sole 12 ore e accompagnate da forti venti, hanno reso il manto nevoso particolarmente instabile.​

Valanghe spontanee e chiusure precauzionali

Già nella giornata di oggi si sono verificati distacchi spontanei di grosse valanghe, che hanno raggiunto i fondovalle, interessando viabilità e abitazioni. Diverse amministrazioni comunali, in accordo con le commissioni valanghe, hanno emesso ordinanze di chiusura per le strade maggiormente esposte al rischio.​

“I periodi di vacanza rappresentano da sempre i picchi di operatività per le nostre squadre”, ha affermato in una nota stampa Luca Giaj Arcota, presidente del Soccorso alpino e speleologico piemontese.

“In previsione della Pasqua, mi preme chiedere la massima prudenza a tutti coloro che vogliono approfittare di questa bella neve appena caduta. Ci vorranno alcuni giorni prima che il manto nevoso si sarà nuovamente stabilizzato; nel frattempo, è meglio stare a casa o dedicarsi ad altre attività” ha aggiunto Arcota.​

Il presidente sottolinea l’importanza di consultare il bollettino valanghe e di adottare tutte le precauzioni necessarie, inclusi l’utilizzo di Artva, sonda e pala, come prescritto dalla legge.

“I nostri oltre 1100 tecnici sono operativi e pronti a intervenire, così come il personale nelle basi del Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte, tra cui 3 unità cinofile da valanga in turno tutti i giorni. Ma, al di là delle fatalità che possono capitare in qualsiasi momento, anche i soccorritori hanno piacere di trascorrere una Pasqua serena. Prudenza, sempre, in montagna”.

Raccomandazioni per gli escursionisti

  • Consultare quotidianamente il bollettino valanghe di Arpa Piemonte.
  • Evitare escursioni in zone con pericolo valanghe elevato.
  • Utilizzare sempre Artva, pala e sonda.
  • Informarsi sulle ordinanze comunali relative alla chiusura di strade o sentieri.​

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale di Arpa Piemonte e seguire le comunicazioni del Soccorso alpino e speleologico piemontese.

_ Leggi l’articolo dedicato al rischio valanghe in montagne

_ Consulta il bollettino neve

 

 

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Donne in cammino sul Gargano Sacro: una primavera di passi, libertà e rinascita

Droni sull’Everest: come la tecnologia sta rivoluzionando il lavoro degli sherpa

Cammini Aperti 2025: 27 escursioni gratuite per scoprire l’Italia del Giubileo a piedi