Puglia, le vie dei grandi olivi

17 marzo 2020 - 23:46

L’ulivo è, come tutti sanno, un autentico simbolo del Mediterraneo. Lo sa bene Gianni Pofi, nella sua duplice veste di agronomo e funzionario del Corpo Forestale dello Stato per ben 32 anni. Profondo conoscitore della Puglia e della Basilicata, ha svolto numerosi studi sugli olivi antichi, tanto da essere invitato a far parte del piccolo gruppo di esperti che ha provveduto a redigere il testo della prima legge regionale pugliese che ha provveduto ad avviarne il censimento e ha introdotto importanti misura a tutela di questi straordinari alberi.

In questo interessantissimo volume Pofi, oltre a fare un quadro storico della coltura dell’olivo in Puglia, ci descrive le antiche vie e gli itinerari degli ulivi, indicandoci gli esemplari più antichi e rappresentativi descrivendo i percorsi escursionistici per arrivarci.

Una guida ideale per gli amanti del trekking, per tutti coloro che prediligono un approccio lento al territorio, prendendosi il tempo giusto per godere di tutti i preziosi sapori, profumi e colori.

Un viaggio nel cuore antico della Puglia, nella sua storia, nella sua tradizione contadina millenaria, nella sua natura baciata dal sole mediterraneo. E anche nella sua economia: questa regione conta infatti circa 60 milioni di olivi ed è la prima produttrice italiana insieme alla Calabria del prezioso nettare verde.

Gianni Pofi
Le vie dei grandi ulivi, itinerari ed escursioni.
Adda Editore

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Masters, nuova collezione di bastoncini da trekking: design, performance e made in Italy

Tragedia in Val d’Aosta: ritrovato senza vita l’escursionista 15enne disperso

Escursionista di 20 anni trovato senza vita nelle alpi cuneesi