
Sagra del tartufo Marzuolo

Programma
Venerdi 14 Sabato 15 e Domenica 16 MARZO 2008
VENERDI 14 Marzo 2008
Mattino
Possibilità di fare una breve escursioni alla scoperta di VOLTERRA
.
Escursione di circa due ore ( 2 h) . Visita che si propone di offrire uno sguardo d’insieme sulla storia, della VIA del SALE etrusca.
Lungo il tracciato sarà possibile l’osservazione di antichi castelli e luoghi.
Pranzo al sacco ( portato dai partecipanti che arrivano il Venerdi mattina)
Pomeriggio
Si raggiunge Castelfiorentino e il luogo dove verranno ospitati i partecipanti FIE
presso il bellissimo Agriturismo e Ostello di Castelfiorentino.
ALLOGGIO in confortevoli appartamenti in camere con letto matrimoniale.
Prezzo concordato per i partecipanti
al Raduno di Primavera Festa del Tartufo delle colline Valdelsane – Lungo la Via Francigena
Euro ¤.23,00 – 25,00 a notte per persona in Agriturismo. Tutto compreso, biancheria
Euro ¤.16,00 a notte per persona in Ostello.
ORE 20,00
CENA alla trattoria da Carlo ( nostro Amico FIE posto tappa VF) in Castelfiorentino alle ore 20,00
Prezzo concordato Euro ¤.16,00 a persona , menù toscano completo
SABATO 15 Marzo
Mattino
Colazione presso Bar
Colazione in Ostello
Ore 9,00 partenza per BUONCONVENTO dall’ Ostello di Castelfiorentino
INCONTRO dei partecipanti NEL PIAZZALE dell’OSTELLO a CASTELFIORENTINO ORE 9,00 partenza ORE 9,15
Bellissima escursione nella Valle dell’ARBIA con sosta a CUNA, località sorta come borgo senese all’interno della sua “ GRANGIA” i magazzini principali del grano.
BUONCONVENTO “ Bomus Conventus” buona adunanza di persone che qui si radunarono richiamate dai buonissimi terreni. Il 24 Agosto 1313 vi mori l’Imperatore Arrigo VII di Lussemburgo. La strada ,circa 10 Km ci porterà a CHIUSURE, castello a 400 mt costruito per chiudere l’accesso alla valle controllata da Arezzo.
Pranzo al sacco. ABBAZIA di MONTE OLIVETO MAGGIORE, stupenda casa madre della Congregazione Benedettina, fondata nel 1313 da Giovanni Tolomei, il betao Bernardo. Gli edifici ib cotto costruiti a partire dal 1319 sono circondati da un grande parco lungo le crete senesi ( calanchi). Nel refettorio grandi affreschi di frà Paolo Novelli,
nel chiostro affreschi della vita del santo, dipinti dal Signorelli e dal Sodoma, chiamati l’uno nel 1495 e l’altro nel 1505 ad affrescare le pareti del chiostro.
PRANZO al Sacco
Per tutti coloro che vorranno al mattino ritirare il pranzo al sacco, possiamo preparare
Il sacco con due panini una frutta, acqua e un dolcetto al prezzo di Euro ¤.6,00
Ricordarsi che va prenotato il numero esatto alla sera o prima
Partenza per il Rientro ORE 17,30
Rientro alle strutture ore 18,30 circa
ALTERNATIVA al PROGRAMMA SOPRA in caso di pioggia e infangamento sentiero boscoso non praticabile
PROGRAMMA ESCURSIONISTICO
Sempre accompagnati dal bellissimo panorama di SAN GIMIGNANO, percorreremo il tracciato su strada bianca di “ DOLCE CAMPAGNA ANTICHE MURA” itinerario di circa 16 Km , tempo di percorrenza di circa 4,30/5,00 ore.
Passo dopo passo, gustando le inedite vedute di san Gimignano, si percorre un piacevole crinale. Passeremo da antichi borghi come , FULIGNANO e CASALE la cui importanza avuta nel periodo medioevale è ormai ricordata solo dai documenti. POGGIO del DOCCIO, in cima al quale si gode un ampio panorama. CASAGLI ALTA, luogo antichissimo , la qui storia ha inizio nel 1000, ricordata già da nel 996 quando WILLA, madre del marchese UGO di Toscana, uno dei tanti feudatari nato dallo smembramento dell’impero carolingio, donò al monastero di santa Maria , detta Badia Fiesolana.
Venduto dai CADOLINGI di FUCECCHIO nel 1115 al Vescovo di Volterra.
Sera del SABATO
ORE 19,30 RADUNO al PARCHEGGIO OSTELLO
ORE 19,35 PARTENZA per CERTALDO Festa del Tartufo
ORE 20,00 CENA presso la struttura a CERTALDO dove gli amici e soci dell’Associazione TARTUFAI delle Colline della Valdelsa ci offriranno i prodotti della terra: IL TARTUFO MARZOLO e altri ancora
Menu DOMENICA Menu SABATO
Antipasto misto toscano Antipasto misto toscano
Crostini al tartufo crostini al tartufo
Polenta al tartufo polenta al tartufo
Tagliolini al tartufo ravioli al tartufo
Gnocchi ai quattro formaggi farfalle al rose
Carpaccio Tartufato cinghiale in umido
Arista tartufata porzione di tagliata
Porzione di tagliata
Spinaci gratinati insalata
Patate fritte patate fritte
Cantuccini e Vin Santo dolce o cantuccini
Caffè caffè
Acqua e vino acqua e vino
Prezzo concordato per l’occasione partecipanti iscritti con Turismonatura e I’Giglio Trekking
Euro ¤.22,00 a persona
DOMENICA 16 Marzo
Colazione al Bar
Colazione in Ostelello
ORE 9,00 PARTENZA dal parcheggio di Castelfiorentino Ostello per
RAGGIUNGERE CERTALDO
La mattina di Domenica si lascia la struttura dell’Agriturismo e dell’Ostello e
si raggiunge CERTALDO , dove gli amici Tartufai con i loro cani ci condurranno nei luoghi dove i nostri amici cani “ da tartufi” troveranno per noi il:
Minerale o il dono degli dei ?
Una radice di una pianta o la callosità del terreno ?
Uno strano tubero nato dal fulmine e dalle saette e dallo sperma dei cervi in calore ?
Queste sono le fantasiose ipotesi formulate dagli antichi per spiegare la “natura misteriosa” e la riproduzione del tartufo “cibo prelibato frutto della terra”, citato già da Giacobbe nella Bibbia ed apprezzato fino dall’antichità dai Greci ,dagli Etruschi e dai Romani.
IN QUESTA bellissima occasione di incontro si UNIRANNO anche altri soci dell’associazione Tartufai per condividere con noi questi fantastici momenti
Pranzo alla Festa
Alle ore 13,00 prezzo concordato Euro ¤.22,00 a persona per partecipanti
escursioni
Pomeriggio ORE 16,00 partenza per il rientro
Per tutti gli altri camminata lungo la riva sinistra del fiume Elsa da Certaldo a Castelfiorentino di circa 10 Km
Possibilità alla festa di comprare vino e prodotti tipici , salumi, cantuccini, vino santo ecc
Tutto a prezzi popolari.
Organizzazione Festa e Pranzo –Cena alla 15^ Sagra del Tartufo Marzuolo a Certaldo Associazione Tartufai delle Colline della Valdelsa
Certaldo e Castelfiorentino
Organizzazione escursioni e logistica
Coop Turismonatura- onlus FIE di Castelfiorentino
Gruppo I’Giglio Trekking
FIE Federazione Italiana Escursionismo
Informazioni prenotazioni e altro:
Coop Turismonatura-
Alessio Latini. 339/1561203 ore cena casa 0571/628470
E mail : info@coopturismonatura.it
Fax. 0571/634217
David Morresi
Casa 0571 / 632996 ore cena
morresigiorgi@tiscali.it
Commenta per primo