Seconda giornata della lentezza

18 marzo 2020 - 0:15

Promossa dall’ Associazione “L’arte del vivere con lentezza “

 e dal suo presidente Bruno Contigiani,la seconda giornata della lentezza,

 annunciata per il 25 febbraio 2008 vedrà coinvolte molte città italiane,

con iniziative in maggior parte spontanee e legate alla creatività di persone che condividono l’ idea di una scelta volontaria e conviviale per vivere meglio e avrà la struttura di un solo giorno, un lunedì, il giorno in cui è più difficile provare a rallentare.
Anche in quest’occasione si ripeteranno in tutta Italia iniziative di
carattere culturale e ludico, che vedranno la partecipazione di artisti,
associazioni e gente comune, uniti dalla voglia di esprimere, attraverso
gesti anche semplici, il bisogno di una vita dai ritmi più umani.
Il tema del rallentare è molto seguito dai media, che dedicano sempre
maggior spazio e attenzione creando una vera e propria attesa per la
giornata, ma per il secondo anniversario, la voglia di rallentare supererà i
confini italiani ed europei per raggiungere New York, dove si svolgerà il
Festival della lentezza, oltre che Londra, Lione e Jaipur.

 

Anche la CBC celebrerà la seconda giornata mondiale della Lentezza ,l’appuntamento è fissato al Rifugio Pian delle Gorre, in Alta Val Pesio .

 

Programma :

lunedì 25 febbraio

Ritrovo : h.18,30 Certosa di Pesio per poi proseguire verso il villaggio Adua.

Di qui si partirà a piedi e alla luce di lanterne ad olio ,in un ora si raggiungerà il Rifugio Pian delle Gorre,dove si potrà cenare a lume di candela.

Al temine della serata verrà consegnato a tutti i partecipanti il libro dei “ 21 Comandalenti “,

che potranno essere utili per una successiva riflessione e su una possibile riconversione dei ritmi di vita

Prenotazione,obbligatoria  per la cena ,entro domenica 24 febbraio tel. 347/4203288

Altri appuntamenti della Compagnia del Buon Cammino:

domenica 10 febbraio Rakk Valle Stura
Itinerario: Lago di S. Bernolfo
Ritrovo : ore 8.30 Demonte – Caseificio Valle Stura
Dislivello : m. 650
Durata (A/R): h. 4,30
Pranzo al termine dell’escursione,facoltativo, a Vinadio,menù ¤13
Infopoint CBC : tel 338/7908771

 

Si organizzano inoltre  i Trek,infrasettimanali, nell’entroterra Ligure  :

Venerdì 8 febbraio
Itinerario : Zuccarello – Castelvecchio di Rocca barbena
Durata (A/ R) : ore 3,30
Ritrovo : h. 8,30 Cuneo – Porta Mondovì

 

Giovedì 14 febbraio
Itinerario : Pigna – Baiardo – Apricale
Durata (A/ R) : ore 6
Ritrovo : h. 8,00 Borgo San Dalmazzo ( Stazione Ffss )

 

Mercoledì 20 febbraio
Itinerario : Finale – San Rocco
Durata (A/ R) : ore 3,30
Ritrovo : h. 8,30 Cuneo – Porta Mondovì

 
Martedi 26 febbraio
Itinerario : Verzi – Val Poncia
Durata (A/ R) : ore 4,30
Ritrovo : h. 8,00 Cuneo – Porta Mondovì

 
Info : tel.347/0457973

 

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Donne in cammino sul Gargano Sacro: una primavera di passi, libertà e rinascita

Pasqua ad alto rischio valanghe in Piemonte: l’appello del Soccorso Alpino​

Droni sull’Everest: come la tecnologia sta rivoluzionando il lavoro degli sherpa