
Trekking con gli asini dal Bianco al Rosa

Sulle pareti del Monte Bianco e del massiccio del Rosa, magnifici simboli delle nostre Alpi, sono state scritte epiche pagine di storia dell’alpinismo.
Oggi però vogliamo essere testimoni di un’impresa diversa, ecologica e a basso “consumo”, che nasce dall’idea di proporre una nuova visione del trekking sulle Alpi: tredici giorni di alta montagna in compagnia degli asini.
A raccontarci questa prima cavalcata, o meglio “asinata”, sarà il nostro corrispondente Cesare Re con le guide di Mountain Planet.
Si parte lunedì 12 agosto, ore 10:00, a Courmayeur ai piedi del Monte Bianco per proseguire in alta quota tra sentieri, rifugi, laghi, colli e valichi, ai piedi delle cime più alte d’Europa.
Sarà uno slow trekking, a ritmo di asino… l’inizio di un progetto a lungo raggio che prevede di attraversare l’intero arco alpino, ma questa è un’altra storia…
13 GIORNI E 160 CHILOMETRI CON GLI ASINI…
Il trekking con gli asini è un tuffo nel passato rivissuto oggi in chiave moderna: una sfida e una formidabile ginnastica interiore, al fianco un amico silenzioso che ti accompagna e ti aiuta.
La manifestazione, organizzata da Mountain Planet, che vedrà grande partecipazione di guide escursionistiche e appassionati, ha suscitato forte interesse presso diverse riviste specializzate, quotidiani e l’emittente televisiva RAI Valle d’Aosta che seguirà con la sua troupe parte delle tappe.
Non poteva mancare la nostra testata TREKKING&Outdoor, che vi racconterà giorno per giorno il viaggio della carovana alla conquista delle Alpi, grazie alla presenza di uno dei nostri “storici” collaboratori, il fotografo Cesare Re, in qualità di inviato nostro e di Mountain Planet.
Questo appuntamento, dal 12 al 24 agosto 2013, è il primo di un progetto che ha l’ambizioso obiettivo di attraversare tutto l’arco alpino da Courmayeur a Trieste, in diverse tappe, anno dopo anno, con la compagnia e la collaborazione di una carovana di asini.
prima tappa (12 agosto): da Courmayeur a La Salle
seconda tappa (13 agosto): da La Salle alla Comba di Planaval
terza tappa (14 agosto): da Planaval a Etroubles
quarta tappa (15 agosto): da Etroubles al Rifugio Champillon
quinta tappa (16 agosto): dal Rifugio Champillon a Bionaz
sesta tappa (17 agosto): da Bionaz al Rifugio Oratorio di Cuney
settima tappa (18 agosto): dal Rifugio Oratorio di Cuney al Rifugio Barmasse, nei pressi del Lago Cignana
ottava tappa (19 agosto): dal Rifugio Barmasse a Cheneil
nona tappa (20 agosto): da Cheneil al Rifugio Gran Tournalin
decima tappa (21 agosto): dal Rifugio Gran Tournalin al Rifugio Ferraro
undicesima tappa (22 agosto): dal Rifugio Ferraro al Rifugio Sitten
dodicesima tappa (23 agosto): dal Rifugio Sitten al Rifugio Gabiet
tredicesima e ultima tappa (24 agosto): dal Rifugio Gabiet ad Alagna Valsesia
la galleria con le splendide foto di Cesare Re, che immortalano l’evento!
12 Agosto
1 Tappa COURMAYEUR – LA SALLE
Disl. in discesa mt 350
Inizia l’affascinante traversata in discesa! Dopo le foto di rito si parte. Dal solco vallivo della Dora fino a raggiungere La Salle.
13 Agosto
2 Tappa LA SALLE – PLANAVAL
Disl. in salita mt 800
Si risale verso la Comba di Planaval attraverso luoghi silenziosi e selvaggi, forse i più solitari di tutta la valle.
14 Agosto
3 Tappa PLANAVAL – ETROUBLES
Disl. in salita mt 800 – Disl. in discesa mt 1250
Attraverso il Col Serena ci si affaccia sulla valle del Gran San Bernardo, per poi discenderla ed infine pernottare nei pressi del paese di Etroubles.
15 Agosto
4 Tappa ETROUBLES – RIF. CHAMPILLON
Disl. in salita mt 1400 – Disl. in discesa mt 330
Lunga salita fino ad attraversare il Colle Champillon, che porterà poi, con breve discesa, all’omonimo rifugio.
16 Agosto
5 Tappa RIF. CHAMPILLON – BIONAZ
Disl. in discesa mt 1400 – Disl. in salita mt 600
Discesa dapprima su vaste praterie, poi tra freschi boschi. Infine si risale il solco vallivo della Valpelline sino nei pressi di Bionaz.
17 Agosto
6 Tappa BIONAZ – RIF. CUNEY
Disl. in salita mt 1400 – Disl. in discesa 250
Le tappe 5/6 sono le più impegnative dell’intero trekking, per dislivello e sviluppo, ma l’ambiente integro d’alta quota ne fa della tappa odierna una gita magnifica, con belle vedute e probabili incontri con la fauna selvatica.
18 Agosto
7 Tappa RIF. CUNEY – RIF. BARMASSE
Disl. in discesa mt 1300 – Disl.in salita 800
Lungo sviluppo, con la erta salita che ci conduce alla Bocchetta di Tsan e che permette di entrare nella Valtournenche. Pernottamento in rifugio sulle sponde del lago di Cignana.
19 Agosto
8 Tappa RIF. BARMASSE – CHENEIL
Disl. in discesa mt 700 – Disl. in salita mt 650
Discesa a picco su Valtournenche e susseguente ascesa nell’idilliaca conca di Cheneil, tra montagne davvero suggestive.
20 Agosto
9 Tappa CHENEIL – RIF. TOURNALIN
Disl. in salita mt 700 – Disl. in discesa mt 300
Questa giornata è davvero uno splendido balcone sulle cime più belle e famose delle Alpi, attraverso una distesa di praterie verdeggianti.
21 Agosto
10 Tappa RIF. TOURNALIN – RIF. FERRARO
Disl. in discesa mt 850 – Disl. in salita 400
Discesa in Val d’Ayas e precisamente a Saint Jaques, piccolo borgo di origine Walser, da dove il Monte Rosa comincia ad apparire sempre più vicino.
22 Agosto
11 Tappa Rif. FERRARO – RIF. SITTEN
Disl. in salita mt 600 – Disl. in discesa mt 400
Una giornata rilassante, che consente di penetrare nella Valle del Lys, da dove si possono ammirare grandiosi ghiacciai.
23 Agosto
12 Tappa RIF. SITTEN – RIF. GABIET
Disl. in discesa mt 450 – Disl. in salita mt 500
Il percorso odierno permette di raggiungere sul versante opposto della valle, in tutta tranquillità e su comode sterrate. I ghiacciai del Rosa sono sempre vicinissimi.
24 Agosto
13 Tappa RIF. GABIET – ALAGNA VALSESIA
Disl. in salita mt 600 – Disl. in discesa mt 1800
L’ultima tappa di questa lunga traversata risulta essere anche il tetto del giro, sfiorando i 3000 metri vicinissimi ai ghiacciai. Lasciamo così la Valle d’Aosta, entrando in Piemonte nella verdissima Valsesia.
Per informazioni:
346.3185282 – 3490895467
Mountain Planet
www.mountainplanet.net – info@mountainplanet.net
Commenta per primo