Via Francigena in e-bike: arrivano le stazioni di ricarica

Il Ministro del Turismo ha confermato che nei prossimi mesi saranno installati dei punti di ricarica per e-bike lungo la Via Francigena. In questo modo il cammino sarà accessibile anche per chi si muove con la bici elettrica

21 marzo 2022 - 14:34

La Via Francigena è uno dei cammini storici più noti d’Italia, percorso ogni anno da migliaia di pellegrini che camminano in direzione Roma, attraversando Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana e Lazio.

Nei prossimi mesi l’antica via di fede si attrezzerà per ricevere i turisti e pellegrini che decidono di percorrerla in sella ad una bici elettrica.

Il ministro del Turismo Massimo Garavaglia, all’inaugurazione della prima fiera del cicloturismo alla Fabbrica del Vapore di Milano, ha annunciato un accordo per fornire di colonnine di ricarica il percorso che conduce a Roma.

Il Ministro ha sottolineato che:

“Il turismo ha bisogno di organizzazione e come governo stiamo cercando di favorire questa organizzazione, al fianco degli operatori.

Massimo Garavaglia ha poi aggiunto:

“C’è una grande domanda di turismo all’aria aperta: fenomeno iniziato prima del Covid. E c’è anche una grande domanda per i percorsi, i Cammini. Per questo, come ministero del Turismo abbiamo fatto un accordo con Enel e Snam per fornire colonnine di ricarica lungo la via Francigena a quei cicloturisti di e-bike”.

Il ministero ha anche confermato il finanziamento del progetto di ciclovia Bergamo-Brescia, un importante progetto per sviluppare il turismo dolce in Italia, puntando sul cicloturismo e sulle potenzialità dei treni storici.

 

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

A Malo, in provincia di Vicenza, inizia la mostra: K2 1954 – Gli uomini che fecero l’impresa

Anche nel 2023 Garmont supporta la Via Francigena: un cammino in crescita

Umbria Primavera in Cammino: un festival del trekking tra le Terre dei Borghi Verdi.