Natale 2024, 5 borghi e mercatini dove vivere l’atmosfera delle feste

Con l'arrivo del Natale tanti piccoli paesi, da nord a sud, addobbano i loro centri storici: andiamo alla scoperta di alcuni dei più belli borghi italiani tra mercatini, presepi, luci e profumi delle feste

13 dicembre 2024 - 13:46

Arriva Natale: 5 borghi e mercatini da non perdere da nord a sud

Una delle cose più piacevoli da fare in attesa del Natale è andare alla ricerca di  idee regalo nei mercatini che, sotto le feste, regalano un’atmosfera unica.

Le casette in legno, le luci scintillanti, il profumo del vin brûlé, l’artigianato e i prodotti locali trasformano i borghi più belli del territorio in luoghi da fiaba.

Quindi, perché non cogliere l’occasione per visitare alcuni borghi meravigliosi, magari infilandosi in vicoletti e cortili alla ricerca di un po’ di magia?

Ecco alcuni tra i borghi più belli d’Italia dove poter vivere l’esperienza del Natale.

1 – Vipiteno, luci delle feste e mercatini tra le montagne del Trentino Alto – Adige

Vipiteno è un borgo incastonato tra le montagne in Trentino Alto-Adige.

Questo paesino durante il periodo dell’avvento si trasforma in una vera e propria meraviglia natalizia.

L’odore delle spezie e del vin brûlé aleggiano nell’aria.

Si può passeggiare lungo le stradine pittoresche del centro storico esplorando gli splendidi mercatini natalizi alpini, con le loro caratteristiche casette in legno che espongono opere d’artigianato locale, primi tra tutti i presepi intagliati a mano.

Ma troverete anche dolci tipici della regione come lo strudel, il pane al farro e formaggi d’Alpeggio.

Da non perdere la suggestiva Torre delle Dodici del 1486 che, illuminandosi, regala decisamente uno scenario degno di una cartolina che potrete ammirare fino al prossimo 6 gennaio.

_ Sulla pagina ufficiale di Vipiteno trovate anche qualche informazione in più sul programma

2 – Bard, la magia del Natale in Valle d’Aosta

In Valle d’Aosta un corso acqua, la Dora Baltea, divide due antichissimi borghi: da un lato Hône e, dall’altro, Bard.

Proprio quest’ultimo, sormontato dal celebre Forte, durante il periodo delle feste diviene un vero e proprio incanto.

Gli angoli più suggestivi del borgo si trasformano nello sfondo ideale per meravigliosi presepi, e non mancano giochi di luce e proiezioni laser a illuminare le serate della valle, rendendo il tutto ancora più magico.

Fino al 6 gennaio 2025 torneranno le “Lumières de Noël au Fort de Bard” (“le luci di Natale al Forte di Bard”), uno spettacolo immersivo a 360 gradi fatto di suoni e luci nella grande piazza d’Armi della fortezza.

Quest’ultima si calerà in un’atmosfera scintillante e surreale per celebrare le festività con effetti speciali che verranno proiettati sulle facciate in un nuovo e inedito allestimento.

Il 22 dicembre, poi, tornerà anche il tradizionale mercatino natalizio che si aggiungerà all’atmosfera magica dei presepi nel borgo, agli gnomi natalizi e alle proiezioni d’autore.

_  Sulla pagina comunale ufficiale di Bard trovate tutte le informazioni sui mercatini

3 – Castiglione del Lago, il borgo del Natale in Umbria

Avete tempo fino al prossimo 6 gennaio per recarvi in Umbria alla scoperta del bellissimo borgo di Castiglione del Lago.

Quest’ultimo, durante le festività, diviene infatti una vera e propria città del Natale: saranno 30 giorni di attrazioni, spettacoli e intrattenimento vario per tutte le età.

Avrete modo di passeggiare tra piste di pattinaggio e ruote panoramiche fino a scoprire l’incantevole mercatino natalizio allestito lungo tutto il viale d’accesso al “percorso dell’albero”, ovvero via Belvedere.

All’interno degli stand troverete prodotti gastronomici tipici del territorio, decorazioni, addobbi, lavorazioni artigianali sia di stoffe che di pelle, gioielli, borse e cappelli totalmente lavorati a mano, prodotti vintage e oggettistica per la casa.

Dopodiché, perché non ammirare il caratteristico albero di Natale disegnato sulle acque del fiume Trasimeno?

O il presepe che viene proiettato all’interno della splendida Rocca Medievale?

Infine, perché non assaggiare qualcosa di tipico per rifocillarsi nella piazzetta del gusto?

_  Sulla pagina Luci sul Trasimeno trovate il programma completo dei mercatini di Castiglione

4 – Erice, Natale in Sicilia nel Borgo dei Presepi

Erice è un meraviglioso borgo in provincia di Trapani dove ogni anno si svolge “EricèNatale -Il Borgo dei Presepi”.

Si tratta di un mese ricco di eventi pensati per festeggiare al meglio le festività natalizie.

In occasione di queste ultime, infatti, questa piccola realtà siciliana si trasforma in un vero e proprio borgo dei presepi ricco di concerti, zampognari e mercatini vari.

A Erice di presepi ne troverete tantissimi sia nelle chiese, sia tra i vicoli e nelle vetrine delle botteghe del borgo.

Che siano monumentali, barocchi, tradizionali, moderni oppure in ceramica poco importa.

Ognuno contribuisce a creare un insieme creativo e decorativo capace di donare al borgo una magia suggestiva interamente da scoprire e da vivere.

Giunti ad Erice non solo potrete godere di questi caratteristici presepi e di una vista sublime dal monte Giuliano.

Vi immergerete in un clima del tutto fiabesco fatto di elfi, addobbi e luminarie.

Proprio al centro di Piazza della Loggia verranno allestite delle baite in legno addobbate a festa che sapranno offrirvi sapori tradizionali, e profumi tipici di un passato lontano.

_ Sulla pagina ufficiale del comune di Erice trovate il programma completo

5 – Matera, alla scoperta del Presepe Vivente

L’ultima proposta di viaggio ci farà approdare in Basilicata, precisamente a Matera.

Se ancora non ci siete stati, allora il periodo delle feste è certamente ottimo per scoprirla.

È ampiamente conosciuta come “la Città dei Sassi” e proprio qui, ogni anno, si tiene il suggestivo presepe vivente che parte dalla Piazza San Pietro Caveoso e che coinvolge migliaia di figuranti.

In aggiunta, in questo splendido borgo viene allestito il Villaggio di Babbo Natale, assieme ai suoi tradizionali mercatini, e rimarrà aperto fino al prossimo 7 gennaio.

Piazza Vittorio Veneto accoglie infatti ben 30 espositori che offrono prodotti tipici, artigianato natalizio, vin brûlé così come diverse specialità gastronomiche lucane.

Si tratta di un’occasione d’oro per perdersi tra le vie, i vicoli e le scalette di questi meravigliosi Sassi annoverati come Patrimonio dell’Unesco.

_ Le informazioni di Villaggio di Babbo Natale su Matera Welcome

 

 

_ Scopri altre idee di viaggio in Italia

 

Seguici sui nostri canali social!
Instagram –  Facebook – Telegram

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Dolomiti venete con le ciaspole: la spettacolare Cima Manderiolo

Soggiorno in Italia in campeggio: tante le mete da scoprire

Trekking sulla neve: le ghette, come sceglierle e a cosa servono