Il Leone degli Appennini

20 maggio 2017 - 12:56

Da Monteleone di Spoleto al Monte Pizzoro

Un itinerario molto interessante e vario con partenza da Monteleone di Spoleto, sulle alture che sovrastano la Valle del Corno con fantastiche vedute sul panorama circostante.

La flora è rappresentata da alcune formazioni boscose dove primeggia la quercia, il cerro ed il faggio.

Si esce dal centro storico dalla Porta Spoletina prendendo a destra la strada che dal parcheggio passa lungo le falde del Colle d’Aquino (863 mt.).

Procedendo sempre diritti si giunge al Colle la Castellina (944 mt.) (nei pressi della strada asfaltata).

Da qui si converge a destra, si attraversa il Fosso Ovado e superato un querceto, si arriva nei pressi del Colle del Capitano da dove (al bivio prima delle case) si prende il sentiero per il Monte Pizzoro (1912 mt.).

Superata la vetta si scende lungo il viottolo sopra di un fossato fino a raggiungere la SS 471 per Cascia presso il Ponte delle Ferriere.

Passando sotto il ponte ci si porta sul letto del fiume Corno (praticamente asciutto) si attraversa la strada asfaltata giungendo ad una fonte.

Quindi si prosegue per la mulattiera salendo verso la chiesa abbandonata di S. Caterina presso la Porta delle Monache e dopo aver costeggiato le mura di Monteleone, si arriva al punto di partenza.

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Trekking vicino Milano in primavera: Piramidi di Zone con vista Lago d’Iseo

Il Sentiero degli Dei: lunghezza, difficoltà e informazioni utili

Piemonte, trekking di primavera sul Ticino con vista sulle Alpi