Dalle cime dei Monti Picentini ai fitti boschi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, scopriamo i percorsi più belli di questo angolo di Sud Italia.
Napoli, la Costiera Amalfitana, Caserta e la sua Reggia, Pompei… la lista delle bellezze storiche, naturali e culturali della Campania è pressoché infinita, dalle città d’arte ai siti archelogici, dalle coste alle eccellenze enogastronomiche. A fianco di queste inestimabili ricchezze, che certamente non necessitano di presentazioni, ci sono però dei luoghi meno celebri ma altrettanto sorprendenti per la propria bellezza.
Le montagne campane, cuore verde della regione, si sviluppano da nord a sud seguendo il tracciato della cresta appenninica. Una vacanza in Campania non vuol dire esclusivamente mare: dai monti del Matese al Taburno-Camposauro, dal Partenio ai Picentini, l’entroterra è ricco di splendidi sentieri appenninici e boschi ombrosi, ideali per passeggiare lontani dalla canicola estiva.
Andiamo dunque alla scoperta delle montagne campane con diversi itinerari attraverso le valli dell’Appennino interno.