A businessman wearing sunglasses is caught off guard as a bucket of water is suddenly poured over him. His surprised expression and the splash of water capture the refreshing relief and unexpectedness on a hot day, creating a humorous and cooling scene.
Stanchezza, irritabilità, sensazione di malessere: sono alcuni degli effetti più fastidiosi dell’afa e dell’umidità estiva.
Per quanto l’estate sia sinonimo di sole, vacanze e più tempo all’aria aperta, spesso e volentieri presenta anche questo lato meno piacevole.
Quando capita, anche le giornate più belle possono diventare difficili da sopportare.
Vediamo 10 rimedi pratici per stare bene e sentirsi subito più freschi, anche quando l’aria è soffocante.
Quando senti la testa pesante e il caldo ti opprime, massaggiare le tempie con acqua fresca o con un olio essenziale rinfrescante, come menta o eucalipto, aiuta a dare un sollievo immediato.
Il massaggio stimola la circolazione, mentre il fresco sulla pelle riduce subito la percezione di calore.
È un trucco pratico che puoi fare ovunque: a casa, al lavoro o mentre viaggi.
I mini ventilatori a batteria o ricaricabili sono un alleato pratico per un sollievo immediato, soprattutto quando ti trovi fuori casa e non hai altre soluzioni.
Piccoli, leggeri e facili da tenere in borsa o nello zaino, aiutano a creare un flusso d’aria diretto sul viso o sul collo, riducendo la sensazione di afa e umidità in pochi secondi.
Ph.: Gettyimages/Tatiana
Molti modelli moderni hanno anche la funzione nebulizzante per un effetto ancora più rinfrescante.
Sono ideali per viaggi, code, passeggiate o anche mentre lavori all’aperto.
_Come evitare di sentirsi male camminando quando fa caldo: 10 consigli
Con l’aumento della sudorazione, il corpo perde molti liquidi e sali minerali che vanno reintegrati costantemente.
Il senso di sete non è sempre affidabile: è meglio bere regolarmente, anche a piccoli sorsi, durante tutta la giornata.
Meglio scegliere acqua naturale o leggermente mineralizzata, che aiuta a reintegrare gli elettroliti persi.
Evita bibite zuccherate, alcol e caffè, che favoriscono la disidratazione.
Tenere una bottiglia d’acqua sempre a portata di mano, anche sul lavoro o in auto, aiuta a ricordarsi di bere.
Nei giorni più umidi, è meglio evitare piatti elaborati e grassi, che rallentano la digestione e appesantiscono.
Preferisci frutta di stagione (anguria, melone, pesche), verdure crude o al vapore, insalate fresche, yogurt magro e pesce.
Ph.: Gettyimages/RUBEN RAMOS
Questi alimenti aiutano a reintegrare i liquidi e rinfrescano l’organismo, oltre a supportare la digestione.
Riduci invece cibi salati, affumicati e confezionati, che aumentano la sete e la ritenzione.
_Per chi ama camminare: 5 cibi che non possono mancare quando fa caldo
Il condizionatore è utile non solo per abbassare la temperatura, ma anche per ridurre l’umidità, rendendo l’aria più respirabile.
Imposta la temperatura pochi gradi sotto quella esterna (ad esempio 25–26 °C) per evitare sbalzi eccessivi.
La funzione deumidificatore è ottima per rimuovere l’umidità in eccesso senza raffreddare troppo.
Mantieni l’umidità tra il 40 e il 60% e pulisci regolarmente i filtri.
Non dirigere il getto d’aria direttamente sulle persone: orientalo verso l’alto o una parete per una diffusione più uniforme.
Il ventilatore non abbassa la temperatura ambientale, ma può rendere il caldo più tollerabile accelerando l’evaporazione del sudore.
Questo meccanismo funziona bene quando il tasso di umidità è moderato, ma perde efficacia quando l’aria è satura di vapore acqueo. In presenza di umidità superiore al 70%, il beneficio tende a ridursi, perché il sudore fatica a evaporare.
Ph.: Gettyimages/Antonio_Diaz
Per ottenere il massimo effetto, è utile orientare il flusso d’aria verso l’esterno, ad esempio in direzione di una finestra aperta, creando così un leggero movimento dell’aria che facilita il ricambio.
È importante evitare di puntarlo direttamente sul corpo per lunghi periodi, soprattutto mentre si dorme o si è fermi a lungo.
Il ventilatore non raffredda l’aria, ma accelera l’evaporazione del sudore, dando una sensazione di freschezza.
Se avete delle persiane, durante le ore più calde e umide, meglio tenerle chiuse per non far entrare raggi solari e ondate di aria calda e umida.
Aprile completamente al mattino presto o la sera tardi, per rinfrescare e ridurre l’umidità interna.
L’ideale è aprire gli infissi opposti ai lati della casa: l’umidità si ridurrà e si creerà una piacevole sensazione di fresco.
Anche le tende chiare e leggere aiutano a schermare il calore senza oscurare troppo l’ambiente.
_La guida dell’Ospedale Bambin Gesù sulla prevenzione dei colpi di calore nei bambini
I tessuti naturali come cotone, lino e viscosa lasciano traspirare la pelle e assorbono meglio il sudore.
Scegli colori chiari e vestiti ampi per ridurre la sensazione di calore e migliorare la ventilazione naturale del corpo.
Ph.: Gettyimages/travnikovstudio
Anche le scarpe dovrebbero essere leggere e traspiranti, per evitare gonfiori e sudore.
Dormire quando fa caldo e umido è difficile.
Rinfresca la stanza prima di andare a letto, usa lenzuola in cotone e cuscini leggeri.
Fai una doccia tiepida la sera per abbassare la temperatura corporea.
Se usi il ventilatore, posizionalo lontano dal letto e tienilo a bassa velocità per evitare raffreddamenti notturni.
_ Leggi gli altri articoli su salute e benessere
_ Seguici sui nostri canali social!Instagram – Facebook – Telegram