nice and active senior woman snowshoeing in deep powder snow in themountains of the Allgau alps near Balderschwang, Bavaria, Germany
Le ciaspole sono un accessorio fondamentale per chi desidera esplorare la montagna d’inverno in sicurezza.
Grazie alla loro struttura, permettono di camminare su superfici innevate senza affondare, rendendo le escursioni più agevoli e meno faticose.
Esistono diverse tipologie di ciaspole, ognuna adatta a specifiche condizioni del terreno e necessità dell’escursionista.
Scegliere il modello giusto significa garantire maggiore comfort, stabilità e prestazioni ottimali durante le uscite nella stagione fredda.
Le ciaspole si differenziano per materiali, forma e sistemi di fissaggio.
I modelli più semplici, leggeri e con un grip moderato sono indicati per percorsi pianeggianti o sentieri battuti.
Per terreni più difficili, con neve fresca o pendii ripidi, è meglio optare per ciaspole dotate di ramponi aggressivi e alzatacco, che facilitano la camminata in salita.
Anche il peso dell’utilizzatore influisce sulla scelta, poiché determina la portata e la stabilità delle ciaspole.
Oltre alla scelta del modello, è importante adottare alcuni accorgimenti per migliorare l’esperienza d’uso.
L’abbinamento con scarponi da trekking impermeabili e ghette aiuta a mantenere i piedi asciutti, aumentando il comfort durante l’escursione.
Inoltre, l’utilizzo di bastoncini telescopici permette di distribuire meglio il peso e migliorare l’equilibrio, soprattutto su terreni scoscesi.
Anche la regolazione degli attacchi prima della partenza è fondamentale per evitare fastidi o problemi di stabilità lungo il percorso.
Prima di acquistare un paio di ciaspole, è utile provare diversi modelli per verificare comfort e facilità di utilizzo.
Le ciaspole in plastica sono leggere ed economiche, ideali per uscite occasionali, mentre quelle in alluminio offrono maggiore resistenza e aderenza su terreni tecnici.
Un buon sistema di chiusura deve essere regolabile e compatibile con diversi tipi di scarponi.
Valutare attentamente questi elementi aiuta a scegliere un modello adatto alle proprie esigenze, migliorando l’esperienza sulle ciaspole e garantendo maggiore sicurezza durante le escursioni invernali.
Ciaspole con spatola rimovibile che permette di muoversi agilmente su neve fresca e polverosa.
Se disinserita, grazie ai ramponi e alla sagoma del telaio, diventa una racchetta aggressiva in grado di affrontare pendii con una tenuta ineguagliabile.
Telaio in lega di alluminio con profilo a T. Ideale per qualsiasi terreno e tipologia di neve. Le dimensioni garantiscono un ottimale galleggiamento anche nelle nevi più profonde.
_ Acquistale su Amazon:
Ciaspole tecniche, stabili, con un’ottima trazione grazie ai grip laterali.
Si indossano velocemente e mantengono le regolazioni dello scarpone. Sono dotate di alzatacco che si inserisce con una semplice spinta del bastoncino.
Questo modello, oltre ad avere i sei puntali in acciaio e i ramponcini anteriori, ha le lame dentate laterali che garantiscono un buon grip anche durante i traversi più lunghi.
Pinter è la racchetta da neve che si contraddistingue per le sue dimensioni poco ingombranti, che assicura un eccellente comfort nella camminata, mantenendo comunque un buon galleggiamento in neve fresca.
Dotata di un sistema completo di ramponaggio, la ciaspola Pinter è adatta anche a camminate su pendii inclinati.
Inoltre è dotata di un innovativo sistema di bloccaggio / sbloccaggio attacco integrato al sistema di alzatacco, tutto azionabile con bastoncino.
Ciaspole consigliate per pesi leggeri perché nella neve fresca hanno poca tenuta vista la sagomatura della superficie.
Buon rapporto qualità prezzo, facile lo sgancio e aggancio degli scarponcini anche l’alzatacco è comodo da agganciare / sganciare.
La racchetta da neve perfetta per iniziare!
In materiale plastico leggero, la superficie è stretta, ideale per neve dura e trasformata dal vento.
La parte posteriore molto flessibile, FlexTail, è in grado assorbire gli urti che possono affaticare il tallone, mantenendo il piede nella sua posizione naturale.
_ Leggi gli altri articoli su abbigliamento e attrezzature per il trekking
Seguici sui nostri canali social!Instagram – Facebook – Telegram