È stato completato il Cammino del Lago Maggiore, un nuovo itinerario ad anello lungo 240 chilometri che abbraccia tre territori: Lombardia, Piemonte e Svizzera.
Il progetto, ideato dall’associazione Tracciaminima, è frutto di due anni di lavoro e ricerca sul campo. Presentato ufficialmente all’Eremo di Santa Caterina del Sasso, il cammino si propone come un’esperienza escursionistica immersiva tra natura, cultura e spiritualità.
Le prime undici tappe guidate, aperte a tutti, si svolgeranno dal 24 aprile al 4 maggio 2025.
I partecipanti potranno attraversare paesaggi mozzafiato, salire a mezza costa per evitare l’asfalto e il caldo delle sponde, e toccare piccoli paesi dove il turismo lento è accolto come forma di rigenerazione sociale e culturale.
“Il tracciato non corre sempre lungo il lago”, ha spiegato in una nota stampa Elia Origoni, accompagnatore di media montagna e socio fondatore di Tracciaminima. “Abbiamo scelto di rimanere a mezza costa, per offrire un’esperienza più autentica e sostenibile, attraversando luoghi che possono accogliere il cammino come opportunità di incontro e valorizzazione”.
L’eremo di Santa Caterina del Sasso, gestito dall’impresa sociale Archeologistics dal 2023, sarà una delle tappe simboliche del percorso. “Vogliamo rendere l’eremo un punto di partenza per scoprire tutto il territorio circostante – ha aggiunto Elena Castiglioni di Archeologistics – promuovendo visite culturali, incontri con piccoli produttori e camminate che valorizzino ogni stagione dell’anno, non solo l’estate”.
L’Eremo è aperto 365 giorni l’anno ed è uno dei pochi monumenti sul lago Maggiore completamente accessibili anche a persone con disabilità motoria, grazie all’ascensore scavato nella roccia e realizzato nel 2009 con il supporto della Provincia di Varese.
Le iscrizioni alle giornate guidate sono aperte online. Per partecipare o saperne di più:
_ www.tracciaminima.it
_ www.camminilagomaggiore.it
_ www.eremosantacaterina.it