Gare in bici: gli itinerari più estremi da percorrere

Innegabile che negli ultimi anni la bicicletta sia tornata di moda. Ma la passione per le due ruote oggi assume forme diverse.

2 giugno 2025 - 8:21

Così, dall’essere un semplice mezzo di trasporto, col tempo, la bicicletta è diventata anche uno stile di viaggio (e la tendenza è in costante crescita come emerge dal rapporto 2024) o addirittura un mezzo per praticare sport all’aria aperta.

Basti pensare ai tantissimi modelli di bici ad oggi disponibili sul mercato, dalle city bike, fino alle forme più complesse per facilitare i diversi stili di pedalata outdoor. Dalla classica mountain bike, passiamo alla bici da cicloturismo, la gravel, la bici da ciclocross, la Downhill. A proposito…

Gli itinerari più estremi da percorrere

Quando si pensa agli itinerari più estremi che si possano percorrere, viene subito in mente l’Ultra-Endurance in Bici, le cui gare più note, possono assumere tratti quasi mitologici.

In Europa la gara più celebre è la Transcontinental race (prossima alla 11^ edizione), che dura 4 mila chilometri. In giro per il mondo, troviamo la Indian Pacific Wheel Race in Australia, la Silk Road mountain race (si estende per quasi 2 mila chilometri in Kirghizistan).

La più famosa di tutte probabilmente è La Tour Divide che per più di 4 mila e quattrocento chilometri, collega il Canada al confine tra Stati Uniti e Messico.

Che cosa sono le gare di Ultracycling

Potremmo identificarle come delle vere e proprie sfide di sopravvivenza sulle due ruote, che durano più di 300 chilometri! Per intenderci, ci sono gare di ultra ciclismo che durano il 30% in più del Tour de France, ma tenetevi forte!

Il bello è che sono da chiudere in poco più della metà del tempo. Qual è la caratteristica che rende questo sport così emozionante?

Rispetto ad altre discipline, è decisamente più romanzesco, in quanto più che di gara, è il caso di parlare di avventura. Probabilmente un esempio può aiutarci a farci un’idea. 

Si può scommettere sull’Ultracycling?

L’ultracycling, con le sue sfide estreme e i suoi percorsi impegnativi, sta guadagnando sempre più popolarità tra gli appassionati di ciclismo. Tuttavia, queste competizioni non sono ancora presenti nei palinsesti dei bookmaker.

Chissà che, con la crescita di interesse e la maggiore copertura mediatica, anche l’ultracycling non venga presto incluso nel panorama delle scommesse online.

Nell’attesa, per gli appassionati che vogliono scommettere sulle più tradizionali competizioni ciclistiche, esistono comunque numerose opzioni disponibili: consultando l’elenco dei siti di scommesse più sicuri appena linkato, è possibile trovare i bookmaker che offrono quote dedicate a questo sport.

Le tipologie di giocata più comuni includono: vincente tappa, vincente corsa, vincente testa a testa, ciclista X sul podio, vincente classifica a punti e classifica della montagna.

La Race across america (Raam)

La Race Across America (Raam) è senza alcun dubbio la gara di ultracycling più famosa al mondo! Leggete con calma, perché tra poco, resterete senza parola. Collega l’oceano Pacifico all’oceano Atlantico!

Sì, avete letto bene: collega due oceani e si estende addirittura per 5 mila chilometri americani! Ma non è tutto: è da chiudere in 12 giorni!

L’avventura più grande consiste nella completa autonomia della gestione del tempo. In pratica, il cronometro non si spegne mai e i partecipanti sono completamente liberi di autogestire soste, pasti e sonno. 

Avete presente quella scena tipica di alcuni film ambientati nel vecchio West, quando i protagonisti, rigorosamente a cavallo, inseguivano terre di conquista e non ancora conquistate, gareggiando tra loro in modo così selvatico, da risparmiare anche sulle ore di sonno?

Avete presente quelle scene tipiche nei film di John Wayne, dove l’attore alle prime timide luci dell’alba borbottava: “Presto è ora di alzarsi?”. 

Ecco, le atmosfere potrebbero essere molto simili. Motivo per cui l’ultra ciclismo attira spesso anche tanti tra quelli che oggi vengono definiti i sensation seeker.

Coloro, che probabilmente, soffrendo il distacco dalla natura, dalla propria anima e da quella dei propri simili, escono dalle proprie mura con un obiettivo: provare scariche di adrenalina in qualcosa che arrivi dall’esterno. 

 

Commenta per primo

POTRESTI ESSERTI PERSO:

Cammini, comunità e outdoor: in Valle Argentina arriva Festivalle

Migliori binocoli da trekking: guida alla scelta 2025

Foto: Tirol Werbung - Neusser Peter

Mountain bike in Tirolo: i migliori tour estivi tra natura e adrenalina